![]() |
![]() |
Coppula Tisa La Bellezza è
un valore unificante che trascende l'appartenenza sociale e politica e
diventa popolare perché di tutti; è inoltre l'unico vero
collante del nostro paese. Nel "Bel Paese" le costruzioni edificate
negli ultimi cinquant'anni superano, per quantità e volume, nove
volte quelle edificate nei 2200 anni che vanno Ab Urbe Condita alla fine
della Seconda Guerra Mondiale. A parte il giudizio estetico, la Penisola
"scoppia" di case (quasi tutte costruite male e brutte) e i
disastri ambientali e sociali derivano in parte considerevole da questo
attacco all'Armonia, alla nostra anima. Ma l'Italia è talmente
bella che nemmeno gli italiani (quelli recenti) sono riusciti a rovinarla
completamente, ma a ferirla eccome e profondamente. Coppula Tisa chiama
a raccolta tutte le popolazioni italiche (e non) per invertire questa
tendenza attraverso una rivoluzione amorevole e dolce, altresì
grintosa e incisiva. L'azione partirà ab finibus terrae, dal Salento
perché qui è ricomparsa la lucertola salentina e ha deciso
di guidare la Rivoluzione della Bellezza. Ascoltate attentamente per cortesia! Non
è colpa degli Dei se siamo schiavi A parlare di Bellezza si corre seriamente il rischio di andare incontro a legittimi fraintendimenti e facili sarcasmi, ancora di più se si ha l'utopia di "realizzarla" con azioni concrete. Perché la Bellezza è ineffabile, soggettiva, inafferrabile come un pavone e a volte il solo parlarne rende il tema frivolo mortificandone l'importanza. Forse la Bellezza bisognerebbe solo sentirla e tacere, respirando piano. Ma l'uomo contemporaneo ha quasi del tutto perso quel sentimento che tocca più i sensi e meno l'intelletto che è la percezione estetica e morale delle cose belle. Non c'è più niente da fare allora? L'uomo ha fatto la sua scelta definitiva: produrre e consumare dimenticando il rumore del mare. Forse ancora no, forse c'è ancora speranza, la nostra nel Tacco d'Italia si chiama Coppula Tisa, la lucertola salentina. Il grande poeta tedesco Heinrich Heine la incontrò una prima volta due secoli fa e ne fu colpito dalla saggezza, ma anche divertito dalla sua ironia e infine intenerito dal suo amore per il genere umano. L'artista messapico-fiammingo Norman Mommens la ritrovò duecento anni dopo fra le pietre di un muretto della campagna salentina. Si parlarono, risero per gli esseri "pensanti" del Pianeta, piansero a causa degli stessi ma soprattutto Coppula Tisa trasmise a Norman e quindi a tutti noi delle idee per arginare e chissà fermare la distruzione ambientale e morale della Terra e dei suoi abitanti. Innumerevoli furono queste idee, tutte molto interessanti, anche da ridiscutere a seconda dell'applicazione e quelle sulla Bellezza ci sono sembrate molto sagge oltre che pratiche. Di una cosa però la buona lucertola si è raccomandata, di avere speranza e non demordere mai perché le azioni seppur una goccia nell'oceano potrebbero avere un effetto domino molto virtuoso. Si è congedata ricordandoci che "petra su petra ozza parite" (pietra su pietra innalza il muro)! Qui
c'erano accademie e monaci sapientissimi Ma quali
sono queste azioni? Sono l'acquisto di pezzi di territorio ritenuti interessanti
allo scopo di preservarli da edificazioni e discariche selvagge. Interramento
dei pali di cemento. La bonifica di aree ritenute importanti dal punto
di vista ambientale ed estetico. Il coinvolgimento dei ragazzi delle scuole
a scopo didattico e altre attività. Campagne di sensibilizzazione
ambientale attraverso spot, internet, brochure, mostre, seminari e specialmente
feste molto divertenti. Acquisto e piantumazione di piante botanicamente
(e culturalmente) compatibili con il territorio. "Riorganizzazione"
dei cartelloni pubblicitari e dei neon nei paesi (meglio ma utopistica
la loro eliminazione)! Abbattimento di "mostri" e costruzione
al loro posto di edifici molto belli. Un "Pensatoio" economico
e legislativo, per esempio per incentivare chi costruisce dopo aver abbattuto,
o dare più valore a terreni sgombri da edifici ( fra poco meno
di quelli "ingombri"). Adelante
Sancho, con juicio
Un Portavoce di Coppula Tisa P.S : I Signori interessati possono chiamare lo 0833 542708 e chiedere di Carla Quaranta e Geri De Giuseppe ( per l'ultimo anche 347 6817543 ) oppure 0833 771252 per Edoardo Winspeare. L'indirizzo di Posta Elettronica invece è campagna@coppulatisa.it, il sito (in allestimento) www.coppulatisa.it. Per chi volesse contribuire all'abbattimento del Golem architettonico (o per altre iniziative ) può versare un contributo presso la Banca Popolare Pugliese, cod ABI 5262, cod 80110, cont.corrente numero. 1108435 con un minimo di un euro e un massimo di ( un simpatizzante di Tricase ha versato 2 euro, una benefattrice americana 4000 $. Va bene tutto anche senza soldi ma con il lavoro e la passione.). Grazie ancora! Finibusterrae
..
Intervista ad Edoardo Winspeare
Salento, terra di confine con tutti i suoi disagi egregiamente messi in scena da "Sangue vivo". Prima ancora cè stato "Pizzicata", un film fatto di lunghi silenzi e sguardi damore in cui si percepisce tutto il dolore, la sofferenza, ma anche la gioia che si ritrovano in quella terra. Di getto mi viene da dire che Sangue vivo è un atto damore, mentre Pizzicata era una dichiarazione damore. Sono due film molto diversi. Ho deciso di ambientare Pizzicata nel 43 perché a mio avviso quellanno era linizio della fine di una cultura, quella contadina non ancora contaminata, o meglio: era stata nei secoli contaminata dai Greci, dai Turchi, dagli Spagnoli, ma era un altro tipo di contaminazione. Fino agli anni 40 era tutto più chiaro, anche negli aspetti negativi: la condizione della donna era più difficile, cerano i poveri, i ricchi, il podestà, quindi volevo anche caratterizzare i personaggi in maniera netta. Non cera molto dialogo tra padre e figlie, la comunicazione avveniva anche attraverso sguardi, gesti, ordini, silenzi; un silenzio poteva essere più esaustivo che non le parole. Comunque volevo dare unidea di grande dignità della povertà contadina nonostante tutto; dignità e dolcezza, ciò che secondo me è ancora presente nel carattere dei salentini. "Sangue vivo" lho fatto con unenorme passione, e lho fatto per raccontare un Salento che amo moltissimo, una terra contaminata che ha iniziato a perdere la sua identità, e che la sta riscoprendo con la musica, con i forti contrasti tra la vecchia e la nuova generazione. Poi cè da dire che mentre prima eravamo finis terrae e al di là non cera più niente (perché lAlbania era chiusa), ora invece siamo terra di confine e porta dEuropa. Dal punto di vista sociale ciò ha comportato grandi scombussolamenti; dal punto di vista artistico ha provocato scrittori, musicisti e quantaltro, e secondo me la Puglia è una regione molto interessante anche per questo motivo. Ci sono tante cose brutte come il traffico dei clandestini ed il contrabbando, ed in qualche maniera appunto, drammaturgicamente ha fatto pensare e creare delle storie. Finalmente dei dovuti riconoscimenti. Per Sangue vivo ho impiegato cinque anni, sono stato aiutato da moltissima gente che mi ha dato tanto. Devo dire che è veramente difficile mettere su una produzione in dialetto salentino, con attori salentini però è una grandiosa soddisfazione. Questa volta sono abbastanza contento e da noi , nel Salento "abbastanza" si usa per dire "molto", quindi sono molto contento perché è stato distribuito dalla Pablo e dalla Mikado, continua ad essere proiettato in tutta Italia, ormai da giugno, e giù da noi .è un altro discorso . "Pizzicata" è il primo vero film su quello che è essenzialmente il rito della taranta dopo i documentari di Mingozzi e De Martino, su cosa significhi essere tarantati. Come lo vivi sulla tua pelle il fenomeno, tu che dichiari di essere un malato inguaribile di pizzica? Il tarantismo è molto, molto complesso ed è difficile da sintetizzare; quello che posso dire per quello che riguarda la mia esperienza, il tarantismo come sofferenza è morto: non cè più S. Paolo, però la taranta vive la taranta vive come urlo di gioia, come grido anarchico di libertà, come festa, come comunione, come sballo, trance naturale, senza bisogno di pastiglie e droghe varie, e questo è tutto positivo. Da noi ha rappresentato anche una riappropriazione dellidentità, della propria coscienza in maniera per niente nazionalista; in Salento è stato un movimento sociale più che politico. Quindi intorno alla taranta, intorno alla pizzica, intorno al tarantismo è rinata la cultura salentina e questo, a mio avviso, è stato molto, molto importante. Anche chi per esempio, a ragione, dice "non ne possiamo più di pizziche, perché ormai ci sono pizziche dappertutto, ci sono rave di pizzica, incontri di pizzica "comunque, in qualche maniera, va bene il solo fatto di dire "basta, non ne possiamo più di pizziche, facciamo altre cose" è fantastico perché fanno altre cose. Questo è stato un po levento, il fenomeno più importante degli ultimi anni con il fenomeno hip-hop , raggamuffin e Sud Sound System. Secondo me, questi tre e la pizzica degli Zoé, Alla Bua, Canzoniere Grecanico Salentino sono stati i due fenomeni che hanno caratterizzato la vita culturale ed artistica del Salento negli ultimi venti anni. Dici che il rito classico del tarantismo è morto ma che la taranta è viva, e personalmente sostengo che in effetti cè qualcosa di universale che ritroviamo in tutto il pianeta; cioè, una matrice comune, cè il bisogno, la voglia di transe, la necessità di esprimere i propri disagi, di urlare e gridare per poi vivere la crisi ed uscire con la crescita che ogni crisi comporta. Perché oggi ad un giovane di ventanni, magari milanese, piace ballare la pizzica? Secondo me perché con la pizzica si allontana dal suo essere razionale ed ognuno di noi ha bisogno di "sballarsi"; lo "sballo cè sempre stato e nella nostra società abbiamo dimenticato questa dimensione: noi siamo occidentali, razionalisti, positivisti. Invece nella nostra tradizione, nel Salento, ma non solo nel Salento , è rimasto qualcosa anche nellenergia sarda , cera questa dimensione dello "sballo", della transe, della perdita di coscienza e la gente ne ha bisogno, i giovani ne hanno bisogno, specialmente i giovani che hanno perso i loro ideali. Ora con la caduta del muro di Berlino ci sono stati degli sbandamenti ideologici, mentre prima c'era la destra e cera la sinistra, si credeva in qualcosa ora non si crede in più niente, quindi il bisogno di transe è anche un rifugio, e questo penso che sia un punto di partenza. Quindi ritieni che ci sia una sorta di confusione che induca la gente ad avere bisogno di uno spunto per poter esternare le proprie depressioni, le proprie ansie Non che la taranta, la pizzica sostituiscano Che Guevara o il PCI, penso solo che siano un punto di partenza che, attraverso la transe, attraverso il movimento (come diceva anche Platone) inducano a ritrovare il proprio equilibrio e capire meglio il mondo. Attraverso il battere la pelle del tamburo e il suono dei suoi sonagli vieni riportato allordine paradossalmente il disordine della transe ti riporta allordine. E per me questo è stato molto importante. Io personalmente, per esempio, sono guarito dai miei malesseri attraverso la pizzica e il mio tipo di tarantismo. Io ballavo tantissimo, ballavo tre, quattro ore al giorno e ho scoperto tante cose di me stesso, ho scoperto il mio essere animale nel rituale della pizzica, nella ronda quando io ballavo con una donna ho riscoperto il mio essere maschile di fronte ad un essere femminile; il rituale controllava tutto e così uscivano fuori delle cose inaspettate che io nemmeno pensavo di avere, io che sono cresciuto in maniera con uneducazione molto rigida, cattolica. Quindi la pizzica mi ha liberato. Ecco, io direi una cosa: che la pizzica è una liberazione. La scomparsa dei rituali magico-rituali del tarantismo presagiscono comunque altro: cè stato il progresso, si sono ottenute tante cose, ma si è perso anche tanto, quasi un pezzo di anima. Il male oscuro è rimasto, si aprono le porte agli psicofarmaci Ed è per questo che la pizzica è stata ed è importante. Nel 1989 mi è successa una cosa: avevo studiato quattro anni alla scuola di cinema di Monaco, nel paese più ordinato, più razionalista dEuropa, vale a dire la Germania (e forse per questo la Germania è sempre stata affascinata da questi fenomeni). Quindi in quellanno feci un documentario sul tarantismo. Ero talmente ignorante che non sapevo nemmeno chi fossero De Martino e Mingozzi. Pensavo di essere presuntuosamente il primo, ma giusto perché cera una tarantata a Depressa (il mio paese) per cui ho pensato di fare un filmato sulle tarantate: faccio una cosa interessante e la vendo in Germania, pensai. Ho fatto questo documentario e posso oggi dire di poter dividere la mia vita in prima e dopo quel documentario. Non che la mi vita sia particolarmente interessante, però per quanto riguarda la mia esperienza personale, dopo questo documentario ho scoperto una dimensione magica, affascinante, antica ma moderna, calda, uterina, che ti riallacciava più al culto della grande madre che non ai nostri culti cristiani. Non capivo neanche il perché dato che non avevo le basi culturali ed intellettuali per spiegare certe cose, però grazie alla pizzica mi sentivo pieno damore per la gente, pieno damore per i salentini. Penso abbia significato tanto anche lusualità salentina di riunirsi spontaneamente in svariate decine di persone presso qualche casa di campagna, magari sperduta, tramite un semplice tam tam, con qualche chitarra, organetto e svariati tamburelli. Certamente! Con Lamberto Probo abbiamo fatto duecento feste di pizzica invitando migliaia di persone, facendo un casino enorme; e scrivevamo delle cose veramente vergognose, a livello populistico, come "pizzica e comunione", "siamo tutti salentini, ballamu la pizzica" oppure "chi balla la pizzica fa meglio lamore". Tutto questo perché volevamo propagandare quello che avevamo scoperto, quel ritmo di cui poche persone si occupavano. Cerano persone importanti come Daniele Durante, Luigi Chiriatti, ma dal punto di vista anagrafico erano persone molto più grandi, quindi cera bisogno di persone giovani, di lavorare sui centri sociali, sulla base della società, la vitalità. Penso che abbiamo contribuito a far esplodere il fenomeno della pizzica. E oggi nel Salento stanno crescendo a vista docchio i gruppi musicali, sebbene non senza polemiche Sì, è vero, ma penso che sia una cosa bella: le uniche polemiche sono appunto fra i gruppi di pizzica, ma è tutto positivo, tutto sangue vivo, va benissimo. Le loro polemiche le paragono a delle lotte intestine, come se fossero lotte fra sciiti, hezbollah, mujaheddin , comunque tutto perché cè troppo amore. Io posso ritenermi fortunato perché non sono musicista, sono lunico che fa del cinema, mentre loro sono tanti a fare musica. Se tutti facessero cinema forse anchio farei lo stesso. Ma al di là di ogni polemica, la cosa più bella è che persone di ogni generazione si sono ritrovate grazie alle feste, il che non accedeva da molti anni, avveniva solo nelle feste politiche che comunque stavano perdendo la loro importanza. Invece nelle feste di pizzica vecchi, giovani, maschi, femmine, persone di ogni estrazione sociale ritrovano il tempo della festa, come una dimensione sacra: è la festa, ci divertiamo e ci sballiamo in maniera naturale. E non cè niente di più serio della festa e del gioco Sono assolutamente daccordo con te, e molta gente ha ritrovato la voglia di divertirsi. Edoardo, insieme al film cè anche un buon disco. Sì, è nata prima lidea di Sangue vivo disco e poi quella del film. Gli Zoé lhanno composto durante la lavorazione del film, ma abbiamo lavorato molto insieme, cè stata molta energia. Zoè non è solo un gruppo musicale, ma anche un movimento che si occupa di festival, cinema, arti figurative, visive; è un gruppo di lavoro coofondato da Lamberto, Cinzia, Franco Giannì e me. Zimba e Probo, attori non professionisti, ma interpreti interessanti. Potremmo definire il tuo un film neo-neorealista? Inoltre cè stato un gran lavoro di sceneggiatura da parte di Giorgia Cecere sul personaggio di Zimba. Abbiamo raccontato comè Zimba nella realtà, però abbiamo costruito una storia in maniera che lui diventasse interessante e allo stesso tempo fosse a suo agio nel dire certe battute. Ed ora premi e riconoscimenti che danno onore e merito a te e al tuo amore per questa terra. Sì, è il premio "Nuevos Directores", il premio regia, al Festival di S. Sebastian. Concorrono ventidue film e questa volta sono riuscito a vincerlo. Quattro anni fa ho vinto la sezione speciale. Questa volta è successa una cosa molto bella per me, ho vinto, io che mi ero impelagato in tantissimi debiti per "Pizzicata". Per inesperienza, pur non volendo fare il produttore, ho dovuto fare tanti debiti. Piano piano "Pizzicata" è stato venduto allestero ed in parte sono rientrato economicamente, ma rimanevano pur sempre molti debiti. A San Sebastian, vincendo il premio "Nuevos Directores" ho vinto anche del denaro che mi ha permesso di estinguerli. Poi a Montpellier abbiamo vinto il premio come miglior film. Il premio come migliore attore protagonista a Pino Zimba e migliore regia a Sulmona Cinema, e la Grolla doro a S. Vincent per miglior produzione, migliore colonna sonora e miglior film. Inoltre siamo stati invitati (primo film italiano nella storia) al Sundance Festival, il festival di Robert Redford. Anche lì è andato tutto molto bene, The Economist di Londra ha detto che questanno il miglior film in assoluto fra gli americani e gli stranieri è stato "Sangue vivo". Io personalmente sono molto contento perché per me questo film, come "Pizzicata", non è solo un film: è tutta una filosofia di vita, un amore per la terra non penso che il Salento sia migliore di altri posti, ma è il mio posto, è una metafora contro la globalizzazione e le leggi del mercato, il livellamento culturale. Da quando sono stato negli USA poi divento sempre più antiamericano Anche su Times magazines è apparso un articolo intitolato "Speakin in tongues" Sì, cè stata molta attenzione da parte dei media stranieri. Ha scritto in prima pagina un articolo sul film di Piva ed il mio come fenomeni culturali europei che parlano il dialetto. La Puglia secondo me ora è molto interessante perché è lultima regione occidentale al limite col Mediterraneo e con lOriente, tra il mondo latino e il mondo greco. La cosa veramente molto interessante secondo me è che noi ora siamo consapevoli di questo. Ed io sono orgoglioso di essere pugliese, salentino, nel senso che la forza della Puglia è che ha varie identità: quella barese, quella salentina è molto evidente la differenza culturale tra Foggia, Bari, Lecce, ecc questa è una grande ricchezza. Inoltre penso che lasse geopolitico si sia spostato da ovest ad est a causa dei Balcani, dellAlbania, del Medio Oriente; si è creata una nuova via di comunicazione ( che poi è quella vecchia, quella dei Romani con la via Appia dove Brindisi, Bari, Otranto vedevano incontri tra mercanti arabi, bizantini divenendo così le porte dOriente). Il neotarantismo, un fenomeno che sta dilagando oltre ogni confine, in cui i ragazzi dichiarano di provare un senso di liberazione al danzare la pizzica; tu ritieni che ci sia anche un forte bisogno di valori e di identità. Come la vedi la discussione intorno al "pensiero meridiano" e alle identità locali? Noi siamo tutti solo un incrocio di identità e culture, anche gli aborigeni australiani saranno stati un incrocio tra identità e culture nel corso dei millenni. Però poi si raggiunge una identità locale, che è anche lidentità multietnica di Brooklyn. A me interessa difendere, mi sento in dovere di difendere la tradizione e lidentità locale perché solo lì riesci ad andare al di là delle leggi di mercato e riesci a capire i valori. In questo momento di confusione, i valori che sono legati alla terra li capisci solo in un microcosmo. Questo nuovo amore per la pizzica, per i ritmi tribali, per le culture che si erano un po perse, può essere provocato anche involontariamente dalla globalizzazione? Secondo me è una reazione perché chi ama la pizzica, chi ama la cultura popolare, non folklorica, ma veramente popolare, generalmente ha connotazioni politiche di sinistra Oppure non ha riferimenti politici definiti, trova sensitivamente il proprio percorso nella musica. Chi ama la pizzica o sa di trovare o percepisce larchetipo, qualcosa di molto profondo, il battito del proprio cuore. Si sono messi in discussione molti valori ed è giusto che sia così perché quello che abbiamo prodotto fra l800 ed il 900 sono guerre, odio, morti, in nome della famiglia, in nome della chiesa, in nome dello stato, della patria, del lavoro. Quindi è comprensibile che tutto sia stato messo in discussione, soprattutto dal 68 in poi; però capisco anche che ora è il momento di ritrovare qualcosa che comunque è valevole, importante, delle sicurezze. E tutto così semplice: è lamore per la famiglia, per la terra, la gioia di vita ritrovare tutto ciò al di là del denaro, al di là dellinteresse. Penso che tutte le ansie che vive luomo contemporaneo sono dovute al fatto che si è perso tutto questo ed io so che attraverso la pizzica (che poi è una metafora), comunque attraverso il ballo e lamore per la terra ho ritrovato una sorta di equilibrio. Questo non fa altro che incitarmi a dire: cercate la pizzica, ballate la pizzica.
|
||||||||
Tarantula Rubra - Roma, 1 agosto 2000 |
Scrivi a Tarantula Rubra: info@tarantularubra.it |