Tarantula
Rubra chi è? Musica e interviste
Transe
Tarantismo e NeoTarantismo
Segui Tarantula Rubra
Rassegna Stampa
Galleria
Fotografica
In Rete
|
A Roma weekend all'insegna della "taranta"
"Tarantismo e neotarantismo. Musica,
danza, catarsi, trance", è il titolo del convegno che si terrà a Roma domani e
domenica all'Alpheus, prima iniziativa a livello nazionale, che vedrà confrontarsi sul
tema musicisti, etnologi e studiosi. Ideatrice del progetto è Anna Nacci, che con lo
pseudonimo Tarantula Rubra conduce da tempo una trasmissione radiofonica di musica
popolare ed etnica, e Vincenzo Santoro, operatore culturale salentino.
Al centro di tutto il mito della taranta, la danza popolare pugliese che porta i suoi
partecipanti a una condizione estatica, un fenomeno che unisce in diverse forme tanti
paesi. Il ritmo ossessivo del tamburo, che ripetuto porta alla trance, all'estasi, è la
caratteristica non solo della taranta del Salento, ma anche della danza hadra del Marocco,
del candomblè brasiliano, della santeria di Cuba, del Butoh giapponese.
Nel corso dei due giorni interverranno tra gli altri: Sandro Portelli, docente di
letteratura americana a Roma e studioso di cultura orale; Giorgio di Lecce, docente di
storia della Danza all'università di Lecce e Georges Lapassade - sociologo, etnologo e
studioso degli stati modificati di coscienza. Nel corso della manifestazione verranno
anche proiettati due film: "Pizzicata" di Edoardo Winspeare (di recente è stato
apprezzato al Sundance Festival americano di Robert Redford) e "Chi ruba donne",
di Pasquale Sciarra.
"Abbiamo intenzione di redigere e pubblicare gli atti di questo convegno - spiega
Anna Nacci - perché questo evento oltre che culturale è anche politico e credo che la
musica popolare possa essere portavoce della valorizzazione delle diversità culturali,
per una reale crescita fondata sul dialogo e sul confronto delle differenze". E
aggiunge Vincenzo Santoro: "Uno degli aspetti più importanti di tutta la vicenda ha
sicuramente un valore politico, perché non c'è dubbio che il ritorno alla musica
tradizionale esprima una 'domanda' di consumo culturale in forme diverse, forse
antagoniste, rispetto a quelle 'dominanti', se mi è permesso usare questa terminologia. E
non dimentichiamoci che, anche se nel Salento il fenomeno è particolarmente forte e
diffuso, questo riguarda, con modalità e accenti diversi, tutto il Sud, penso a Carpino
nel Gargano, all'area delle tammurriate in Campania, al fermento della Calabria".
A chiudere il convegno una grande kermesse musicale, ospiti i Radicanto,
Arakne Mediterranea, Alfio Antico ed Eugenio Bennato che presenteranno
la tradizione miscelata con le nuove rielaborazioni contemporanee. Su
tarantismo e neotarantismo anche un sito Internet: http://www.tarantularubra.it
Da Kataweb - febbraio 2001
|