Tarantula
Rubra chi è? Musica e interviste
Transe
Tarantismo e NeoTarantismo
Segui Tarantula Rubra
Rassegna Stampa
Galleria
Fotografica
In Rete
|
Quattro giorni di "tarante" con Bennato tra Napoli e
Roma
Tarantolati di tutta Italia, unitevi. Al suono di Taranta Power Eugenio Bennato ha
organizzato il secondo raduno del movimento da lui creato nel 1998. La rassegna partirà
dal Teatro Mediterraneo di Napoli il primo e il 2 febbraio. Un evento non solo musicale.
Nella due giorni si esibiranno Phaleg, Tarantella Montemarano, Carlo D'Angiò con Marcello
Vitale e Arnaldo Vacca, la Tammuriata di Maiori, Marcello Vitale, i Cantori di Carpino ed
Eugenio Bennato Musicanova. Ma il teatro partenopeo ospiterà anche mostre fotografiche,
l'esposizione di prodotti alimentari tipici e stage sulle tecniche per suonare gli
strumenti della tradizione popolare del Mezzogiorno come la chitarra battente e le
percussioni.
Per Bennato, che rappresenterà l'Italia all'edizione australiana del Womad ad Adelaide
dal 16 al 18 febbraio prossimi, è un modo per rilanciare l'Italia dei dialetti
presentando dal vivo alcune tra le più autorevoli rappresentanze della musica etnica
italiana. Dopo Napoli la Taranta invaderà Roma che il 3 e il 4 febbraio dedicherà due
giornate alla tarantella
Studiosi, accademici ed etnomusicologi hanno accolto l'invito a dar vita
a Roma al convegno "Tarantismo e neo tarantismo - Musica, danza,
catarsi e trance: bisogni del 2000, bisogni di sempre": Piero
Fumarola docente di Sociologia delle Religioni all'Università di Lecce,
Roberto De Angelis
Docente di Antropologia all'Orientale di Napoli, Sandro Portelli Docente
di Letteratura Americana all'Università di Roma, Vincenzo Santoro, Operatore
Culturale Talentino, Giorgio Di Lecce Docente di Storia e della Danza
all'Università di Lecce e Musicista, Antonello Ricci Docente di Etnomusicologia
all'Università di Roma e Musicista, Eugenio Bennato, Musicista e Ricercatore,
Georges Lapassade Sociologo
ed Etnologo, Gigi Perrone Docente di Sociologia, Relazioni, Etniche all'Università
di Lecce.
Poi la taranta e i suoi adepti si trasferiranno a Roma. Sabato 3 febbraio alle ore 10.00
presso la sala "Mississippi" dell' Alpheus, dedicheranno una giornata di studi
sul tema. Domenica 4 a partire dalle ore 16.00 sempre all'Alpheus saranno proiettati i
film Pizzicata di Edoardo Winspeare e Chi ruba donne di Pasquale Sciarra, dedicato ai
Cantori di Carpino, decani della tarantella del Gargano.
Alle 20 si esibiranno gli Arakne Mediterranea Radicanto e alle 21,30 concluderà la serata
un concerto di Eugenio Bennato con Taranta Power. Durante il suo show appariranno gli
ultra ottantenni Sacco Andrea, Antonio Maccarone e Antonio Piccininno, I Cantori di
Carpino.
Da Kataweb - 31 gennaio 2001
|