![]() |
![]() |
Ritmi
meridiani
Negli ultimi anni nel sud d'Italia si č sviluppato un vero e proprio "movimento" di recupero e riproposizione della musica di tradizione. Questo fenomeno, che ha i suoi epicentri nel Salento (con la Pizzica) e nel napoletano (con le tammurriate), sviluppatosi al di fuori dei canali ufficiali di diffusione musicale, coinvolge ormai migliaia di persone, che ritornano agli strumenti e ai ritmi della tradizione, spesso ripartendo dal contatto con gli anziani "cantori" ancora presenti. Il progetto "ritmi meridiani" vuole proporre una panoramica delle esperienze musicali pių interessanti maturate nel "movimento", insieme ad un momento di riflessione con studiosi del settore e musicisti. ------------------------
Venerdė
29 giugno ore 11.00 interventi di: Franco Cassano - sociologo, univ. degli studi di Bari Giuseppe Gala - etnomusicologo, presidente dell'associazione "Taranta" Maurizio Merico - sociologo, univ. di Salerno Anna Nacci - sociologa, conduttrice della trasmissione radiofonica "Tarantula Rubra" Luigi Piccioni - storico, univ. della Calabria Gianni Pizza - antropologo, univ. di Perugia Roberto Raheli - musicista ed editore Sergio Torsello - giornalista Sergio Blasi - Sindaco di Melpignano (Le), presidente dell'Istituto Diego Carpitella Giovanna Vacca - antropologo Esibizioni
musicali: Pizzica salentina: Cinzia Villani e i Sorte Noscia Tarantella di Montemarano: i Zumpacardillo di Montemarano Tammurriata: Antonio 'O Lione e la Nuova Compagnia della Tammorra di Scafati Tarantella calabrese: Valentino Santagati e i cantori di San Lorenzo
Sabato 30 giugno Ore 17.00: Sala Cineclub Arsenale, vicolo Scaramucci 4 Proiezione video Me pizzicau lu core di Matilde Daudy (con la presenza dell'autrice) Ore 21.30: Arena Grande Giardino Scotto Concerto
di
Contatta direttamente Tarantula Rubra, per maggiori informazioni. |
. |
|
Scrivi a Tarantula Rubra: info@tarantularubra.it |