Tarantula
Rubra chi è? Musica e interviste
Transe
Tarantismo e NeoTarantismo
Segui Tarantula Rubra
Rassegna Stampa
Galleria
Fotografica
In Rete
|
IL PLURALISMO
CULTURALE IN EUROPA
[
]
Identificarsi in quanto maghrebini non è soltanto rifiutarsi
di sottomersi al nazionalismo di Stato, ma anche sottrarsi all'identià
imposta da arabi e più ancora musulmani, e in tal modo marcare
il distacco dalle norme comunitarie ostentando una nuova identità,
inventando una cultura della diaspora. L'esibizione emblematica , che
può andare oltre la realtà delle pratiche e dei comportamenti,
non solo contraddice la stigmatizzazione e l'esclusione, ma afferma anche
che si è parte della società senza dover riconoscere un'identità
nazionale che ostenta la propria nobiltà d'origine, la propria
superiorità bianco-europea legata alla storia coloniale".
[
] René Gallisot.
[...] Nel corso degli anni Settanta si costituisce, in particolare nella
lotta contro la polizia, in fronte comune "black". La denominazione
di "black" è politica poiché indica tutti coloro
che sono soggetti alla discriminazione razziale.In questa definizione
"blackness" è il prodotto della discriminazione razziale
e null'altro, non avendo uno specifico contenuto culturale. Gli indiani
e i pakistani sono "black" allo stesso titolo dei nigeriani
o dei giamaicani, poiché i britannici non fanno alcuna distinzione
fra "gente di colore" L'utilizzazione del termine "black"
è anche una rivendicazione dell'epoca; così come nella terminologia
ufficiale, "ethnic minorities" sostituisce 'coloured people'.
[...] Kristin
Couper
Questi brani sono
tratti dal libro
Pluralismo culturale in Europa
a cura di Annamaria Rivera e René Gallisot
DEDALO Edizioni,
1995
------------------------
------------------------
Se vuoi leggere altri testi,
torna... in transe!
|