Tarantula
Rubra chi è? Musica e interviste
Transe
Tarantismo e NeoTarantismo
Segui Tarantula Rubra
Rassegna Stampa
Galleria
Fotografica
In Rete
|
LA DONNA
SACRA
[
] Numerose dee sono rappresentate in forma di triade o, come
la greca Ecate, sono tricefale. Omero chiama le dee greche del fato Klothes,
ovvero filatrici: costoro tessono il corpo dell'uomo, lo tengono legato
a loro con un filo, e decidono quando tagliarlo, provocandone la morte.
Anche queste antiche dee sono figlie della Grande Madre primordiale e
spesso sono rappresentate come oscure. Alcuni studiosi hanno cercato di
individuare tre tappe della vita umana da mettere in relazione con le
tre Moire: se la nascita e la morte sono estremamente evidenti, ci è
un altro punto fondamentale nell'esistenza degli uomini che non è
così ben identificabile. Secondo Neumann, la seconda delle Moire
presiede a un momento importante della vita unicamente femminile, ovvero
la generazione. Da questo punto di vista, quindi, le dee del destino sono
anche dee della nascita ed è solo la tarda demonizzazione maschile
che le connoterà con toni negativi e foschi." [
]
[...] "All'incirca nel 3000 a. C. comincia ad imporsi una figura
divina maschile che lentamente soppianta la Dea a favore del dio, e contemporaneamente
getta le basi per la subordinazione della donna all'uomo. [
] L'ascesa
della casta sacerdotale e di quella guerriera, pilastri del potere patriarcale,
sanciscono la fine del regno della Grande Madre e l'inizio della persecuzione
della donna, demonizzata come essere inferiore. Si sa che la storia è
scritta dai vincitori, e in questo caso è stata scritta dagli uomini,
che hanno imposto il loro andocentrismo sottoponendo le donne a una campagna
denigratoria che ancora non è finita. Nelle società matrilineari
adoratrici della Dea, le donne, oltre a occuparsi della coltivazione dei
vegetali, dell'addomesticamento degli animali, della ricerca di erbe curative,
della tessitura e della preparazione e conservazione degli alimenti, probabilmente
avevano una grande possibilità di movimento, di incontrare altre
donne, di instaurare rapporti e relazioni sociali. Con l'avvento dell'agricoltura,
praticata dagli uomini, il ruolo della donna si restrinse sempre più
e lei rimase relegata all'ambito domestico, dedicandosi alla conduzione
della casa, all'allevamento dei figli e a lavori di tessitura e filatura
che non richiedevano spostamenti. [...]
Questi brani sono
tratti dal libro
La donna sacra - Dalla grande madre alle madonne nere
Laura Rangoni - GRUPPO EDITORIALE CASTEL NEGRINO, 2008
Gruppo Editoriale
Castel Negrino, 2009
------------------------
------------------------
Se vuoi leggere altri testi,
torna... in transe!
|