Tarantula
Rubra chi è? Musica e interviste
Transe
Tarantismo e NeoTarantismo
Segui Tarantula Rubra
Rassegna Stampa
Galleria
Fotografica
Varie
In Rete
|
Donne
sante Donne streghe
 |
[
]
Questa pressante misoginia, causata dal senso oscuro di mistero
e timore, che per gli uomini promanava dal mondo femminile, fu uno
degli elementi che maggiormente concorse al passaggio dal disprezzo
della donna all'affermazione che essa poteva essere depositaria
di particolari facoltà nocive e intermediaria tra uomo e
diavolo. Così l'odio per la donna e la paura del diabolico
si unirono e generarono la strega.
Accusate di stregoneria furono per lo più quelle donne di
umile estrazione sociale, prive di protezione familiare e che non
rientravano nei ruoli consueti o che, pur rientrandovi, rappresentarono
qualcosa di diverso dalle altre: un'ombra di ribellione, un barlume
di consapevolezza di se stesse, un desiderio di conoscenza.
Ciò ebbe conseguenze tragiche e forse inimmaginabili, portando,
tra XIV e XVII secolo, alla morte e al sacrificio inutile e orrendo
di decine di migliaia di donne, con stime che vanno da 70.000, fino
alla cifra spaventosa di ben 300.000 vittime. [...]
|
[...] La credenza
nella stregoneria, cioè in persone dotate di facoltà straordinarie
e in grado di nuocere al prossimo, viene da lontano. Già Egizi
e Babilonesi, Greci e Romani erano convinti della sua esistenza. E il
Cristianesimo stesso non fu immune da idee relative ad esseri nocivi soprannaturali,
anche se simili credenze rimasero per circa un millennio ai margini dell'ideologia
cristiana. [...] Tra il XI e il XIII secolo l'attenzione ecclesiale si
concentrò quasi esclusivamente sul fenomeno delle eresie, escludendo
dal proprio interesse il mondo della magia. Anche se, nella più
celebre opera giuridica del XII secolo, il Decretum di Graziano
(1148), si faceva qualche cenno alle pratiche magiche accomunandole alle
forze demoniache.
Fu agli inizi del XIV, repressi i movimenti ereticali soprattutto quelli
di tipo pauperistico ed evangelico, che la Chiesa cominciò a rivolgere
la sua attenzione verso il mondo della stregoneria, fino allora sempre
sfuggito a una classificazione precisa. [...]
Questi brani sono
tratti dal libro
Donne sante Donne streghe Estasi mistiche e possessioni tra
medioevo e modernità
Pamela Giorgi, EDITORIALE OLIMPIA,
2007
------------------------
------------------------
Per
saperne di più: Tarantismo
e NeoTarantismo
Se vuoi
leggere altri testi, torna... in transe! |