Tarantula Rubra - home

 

Chi è Tarantula Rubra Tarantula Rubra chi è?

Musica Musica e interviste

Transe Transe

Tarantismo e NeoTarantismo Tarantismo e NeoTarantismo

Segui Tarantula Rubra nelle sue tappe Segui Tarantula Rubra

Rassegna Stampa Rassegna Stampa

Galleria Fotografica Galleria Fotografica

Link e Libri consigliati da Tarantula Rubra In Rete

GUARDA COME BALLA - Trasformazioni e innovazioni della pizzica pizzica

"Ma le culture popolari sono tutte sempre 'contaminate'; Francesco Giannattasio chiarisce che, ad esempio, l'organetto è un'aggiunta relativamente recente nelle musiche popolari, e che queste sono tutte in trasformazione a causa del mutare delle voci e delle età dei cantori (Giannattasio 1998). Le culture popolari infatti si contaminano e si trasformano autonomamente, seguendo l'evolvere dei soggetti sociale che le creano e le usano.

Anche cinquant'anni fa le occasioni per venire in contatto cn altri modelli, o con altre persone, erano tante, ci si spostava nelle regioni vicine per i lavori stagionali, per il servizio militare o per emigrare. Dunque la curiosità e la voglia di provare suoni nuovi non appartengono soltanto alla contemporaneità, ma anche in passato c'era il desiderio di innovare il proprio repertorio, nella musica, così come nella danza.

.

"Con la creazione di corsi da parte delle danzatrici di pizzica, è nata l'esigenza di creare un codice per trasmettere i passi, un vocabolario gestuale che ne facilitasse l'apprendimento. In questa situazione, di improvvisa richiesta, di impreparazione metodologica per molte, e di non comunicazione tra le insegnanti, che ancora non si conoscevano, ognuno ha proposto una personale codificazione che, in seguito, attraverso la frequenza di altri corsi, e atttraverso i contatti, si è diffusa.

Dalle intervistate effettuate emerge che le insegnanti di pizzica tradizionale rifiutano la codificazione, affermando che i passi non hanno nomi e che, nelle loro indagini,neppure gli anziani li hanno mai nominati. (...) Quindi i passi vengono mostrati, più che nominati, e l'apprendimento della pizzica poggia sull'imitazione visiva, dato che si ritiene superfluo l'utilizzo di nomi, che sarebberoo, comunque, una creazione personale dell'insegnante, senza nessun riscontro nella storia di questa danza."

Questi brani sono tratti dal libro
Guarda come balla - Trasformazioni e innovazioni della pizzica - pizzica

Katya Azzarito, Progedit 2016

------------------------ ------------------------

Per saperne di più: Tarantismo e NeoTarantismo

 

Se vuoi leggere altri testi, torna... in transe!

.

Scrivi a Tarantula Rubra: info@tarantularubra.it