Tarantula
Rubra chi è? Musica e interviste
Transe
Tarantismo e NeoTarantismo
Segui Tarantula Rubra
Rassegna Stampa
Galleria
Fotografica
In Rete
|
Sulla transe
La capra che suona
 |
Nel
presentare la prima antologia discografica sulla musica popolare italiana,
frutto di un lungo e appassionato lavoro di ricerca sul campo, Alan
Lomax e Diego Carpitella scrivevano, nell'estate del 1955: "la musica
contadina italiana ha vissuto, per secoli, quasi senza subire l'influenza
delle grandi correnti della musica colta. Ha seguito il suo corso,
sconosciuta e negletta, come un grande fiume sotterraneo" e auspicavano
che "ora che questo grande fiume musicale sotterraneo emerge per la
prima volta alla luce, fresco dalle sue antiche sorgenti, può forse
ricoprire un importante ruolo nella crescita di una nuova cultura
italiana". Con queste suggestioni e con questa consapevolezza abbiamo
condotto le nostre ricerche di etnomusicologia in Calabria, a partire
dalla seconda metà degli anni settanta in poi, trovando in questa
regione un terreno di ricerca particolarmente fecondo: la musica tradizionale
è tuttora viva e praticata da musicisti contadini e pastori in grado
di perpetuare canali e "suoni" di grande bellezza mediante un linguaggio
sonoro che costituisce, ancora oggi, per una parte non indifferente
della popolazione, un punto di riferimento nel proprio orizzonte culturale.
|
[…] Nei canti accompagnati
è da sottolineare lo stretto rapporto che si instaura tra la voce e lo
strumento, da cui discendono differenze stilistiche più o meno accentuate.
Uno dei casi di maggiore simbiosi tra la voce e lo strumento musicale
è dato dal canto "alla zampogna", caratterizzato da uno stile che si può
definire imitativo del suono dell'aerofono: note lunghe che, facendo a
gara con i bordoni, tendono a fondersi con quelle della zampogna; emissione
vocale particolarmente tesa e punteggiata da effetti vocali quali singhiozzi
e colpi di glottide di particolare efficacia espressiva; finali di frasi
con vocali aperte come la a. Il canto sembra scaturire dall'otre dello
strumento, dal ventre della "capra che suona". ANTONELLO RICCI e ROBERTA TUCCI
LA CAPRA CHE SUONA,
editrice SQUILIBRI, ROMA, 2001
------------------------ ------------------------
Tarantismo
e Neotarantismo: quali affinità?
Questi brani sono stati tratti dal libro "Musica droga
& transe", se vuoi leggere altri testi, torna... in transe! |