Tarantula Rubra - home

 

Chi è Tarantula Rubra Tarantula Rubra chi è?

Musica Musica e interviste

Transe Transe

Tarantismo e NeoTarantismo Tarantismo e NeoTarantismo

Segui Tarantula Rubra nelle sue tappe Segui Tarantula Rubra

Rassegna Stampa Rassegna Stampa

Galleria Fotografica Galleria Fotografica

Link e Libri consigliati da Tarantula Rubra In Rete

Sulla transe
La capra che suona

Musica droga & transe Nel presentare la prima antologia discografica sulla musica popolare italiana, frutto di un lungo e appassionato lavoro di ricerca sul campo, Alan Lomax e Diego Carpitella scrivevano, nell'estate del 1955: "la musica contadina italiana ha vissuto, per secoli, quasi senza subire l'influenza delle grandi correnti della musica colta. Ha seguito il suo corso, sconosciuta e negletta, come un grande fiume sotterraneo" e auspicavano che "ora che questo grande fiume musicale sotterraneo emerge per la prima volta alla luce, fresco dalle sue antiche sorgenti, può forse ricoprire un importante ruolo nella crescita di una nuova cultura italiana". Con queste suggestioni e con questa consapevolezza abbiamo condotto le nostre ricerche di etnomusicologia in Calabria, a partire dalla seconda metà degli anni settanta in poi, trovando in questa regione un terreno di ricerca particolarmente fecondo: la musica tradizionale è tuttora viva e praticata da musicisti contadini e pastori in grado di perpetuare canali e "suoni" di grande bellezza mediante un linguaggio sonoro che costituisce, ancora oggi, per una parte non indifferente della popolazione, un punto di riferimento nel proprio orizzonte culturale.

[…] Nei canti accompagnati è da sottolineare lo stretto rapporto che si instaura tra la voce e lo strumento, da cui discendono differenze stilistiche più o meno accentuate. Uno dei casi di maggiore simbiosi tra la voce e lo strumento musicale è dato dal canto "alla zampogna", caratterizzato da uno stile che si può definire imitativo del suono dell'aerofono: note lunghe che, facendo a gara con i bordoni, tendono a fondersi con quelle della zampogna; emissione vocale particolarmente tesa e punteggiata da effetti vocali quali singhiozzi e colpi di glottide di particolare efficacia espressiva; finali di frasi con vocali aperte come la a. Il canto sembra scaturire dall'otre dello strumento, dal ventre della "capra che suona".

ANTONELLO RICCI e ROBERTA TUCCI

LA CAPRA CHE SUONA, editrice SQUILIBRI, ROMA, 2001

 

------------------------ ------------------------

 

Tarantismo e Neotarantismo: quali affinità?

 

Questi brani sono stati tratti dal libro "Musica droga & transe", se vuoi leggere altri testi, torna... in transe!

.

Scrivi a Tarantula Rubra: info@tarantularubra.it