Tarantula Rubra - home

 

Chi è Tarantula Rubra Tarantula Rubra chi è?

Musica Musica e interviste

Transe Transe

Tarantismo e NeoTarantismo Tarantismo e NeoTarantismo

Segui Tarantula Rubra nelle sue tappe Segui Tarantula Rubra

Rassegna Stampa Rassegna Stampa

Galleria Fotografica Galleria Fotografica

Link e Libri consigliati da Tarantula Rubra In Rete

Sulla transe
Il male pugliese

Il male pugliese Qual è, insomma, l’essenza del tarantismo? Cosa costituisce il nesso fra tarantismo e riti dell’antica Grecia menzionati da Sigerist?

E inotre, dando per scontato che questa relazione esista, è in gioco soltanto l’inconscio individuale, o è piuttosto l’inconscio mitologico collettivo – come è inteso dalla scuola junghiana – il quadro di riferimento su cui fondare tanto i riti greci quanto il tarantismo? 

Nel ridefinire, infatti, la nozione di follia nella civiltà greca, dapprima ci imbattiamo nella credenza di poteri soprannaturali diffusa nell’età omerica; poi, nel Fedro di Platone, incontriamo la sua celebre classificazione della "follia divina" in quattro tipi: 1) profetica; 2) telestica o rituale; 3) poetica; 4) erotica.

Persino l’analisi più superficiale dimostrerebbe che il denominatore comune di queste forme di pazzia non risiede nella loro essenza patologica, ma piuttosto nel costituire dei fenomeni insoliti e straordinari. Tutti, infatti, avvengono in particolari condizioni di ricettività psicologica verso una diretta ispirazione divina o verso un’intima ispirazione sotto l’influenza indiretta degli dei. Sicché il risultato finale di questi stati di coscienza sia che fossero legati a fatti soprannaturali, alla creatività artistica o all’amore, è che essi avevano sempre una connotazione positiva.

www.besaeditrice.it

------------------------ ------------------------

Tarantismo e Neotarantismo: quali affinità?

Questi brani sono stati tratti dal libro "Il male pugliese", se vuoi leggere altri testi, torna... in transe!

.

Scrivi a Tarantula Rubra: info@tarantularubra.it