![]() |
![]() |
Sulla transe
Nel ridefinire, infatti, la nozione di follia nella civiltà greca, dapprima ci imbattiamo nella credenza di poteri soprannaturali diffusa nelletà omerica; poi, nel Fedro di Platone, incontriamo la sua celebre classificazione della "follia divina" in quattro tipi: 1) profetica; 2) telestica o rituale; 3) poetica; 4) erotica. Persino lanalisi più superficiale dimostrerebbe che il denominatore comune di queste forme di pazzia non risiede nella loro essenza patologica, ma piuttosto nel costituire dei fenomeni insoliti e straordinari. Tutti, infatti, avvengono in particolari condizioni di ricettività psicologica verso una diretta ispirazione divina o verso unintima ispirazione sotto linfluenza indiretta degli dei. Sicché il risultato finale di questi stati di coscienza sia che fossero legati a fatti soprannaturali, alla creatività artistica o allamore, è che essi avevano sempre una connotazione positiva. ------------------------
Tarantismo e Neotarantismo: quali affinità? Questi brani sono stati tratti dal libro "Il male pugliese", se vuoi leggere altri testi, torna... in transe! |
. |
|
Scrivi a Tarantula Rubra: info@tarantularubra.it |