SANTULUBBIRANTI
- Malanova
[
]
L'impiego del dialetto nella canzone di oggi va per diverse strade,
alcune delle quali appaiono veramente interessanti. E' il caso di Malanova
che con quest'ultimo complesso lavoro discografico percorre il sentiero
della cultura locale per cantare i suoi "racconti" e le sue
"Leggende". Malanova torna a quelle "Fiabe, novelle e racconti
popolari molti dei quali, per l'intera Sicilia, ma nelle diverse varianti
locali, più di cento anni fa, furono raccolti da Giuseppe Pitrè
nella sua biblioteca delle tradizioni popolari siciliane. E come i "Racconti"
del Pitrè, anche questi di Malanova sono intimamente connessi ai
luoghi e al loro sentimento. Ognuno dei brani del CD canta, riscrivendola
nella forma testuale della canzone, una "storia" raccolta, diffusa,
raccontata e sentita raccontare in uno dei paesei di provenienza del gruppo:
12 storie di altrettanti luoghi della provincia di Messina, per altrettante
canzoni."
[
] Roberto Sottile
TRACCE DEL CD:
1)
Supramari; 2) Katàbba; 3) A Cona; 4) A Ballata i Pascàli
Brunu; 5) A Fammacia; 6) L'Orsu; 7) Amùri chi Veni Cantànnu;
8) Scacciùni; 9) Ciùri di Ggessumìnu; 10) L'Omu Sabbàggiu;
11) Palummedda; 12) Evviva Marìa
Questi brani sono
tratti dal libro
Santulubbiranti - Malanova
Piccolo Laboratorio Etnico Malanova
www.malanova.org
------------------------
------------------------
Se vuoi leggere altri testi,
torna... in transe!
|