![]() |
![]() |
La simbologia del presepe
Nella scenografia
di ogni presepe la luce è limpersonale protagonista e lonnipresente
teofania: brilla nel fuoco dei pastori in veglia, alla torre di Ader,
nelle lanterne di quelli che vanno alla grotta, nelle stelle che punteggiano
il cielo, nella cometa posata sulla capanna, nelle candele degli angeli,
nel profondo della grotta, dellaureola del Figlio della Luce, nelle
candeline dellalbero di Natale. [ ] Nella letteratura greca, magòs era chiunque detenesse una scienza e praticasse una tecnica di tipo soprannaturale, o prenaturale. Tali erano i celebranti dei misteri dionisiaci, i filosofi asceti, la casta sacra dei medi, letnia sacra di coloro che praticavano il culto del fuoco, i sacerdoti persiani di Mithra e altri ancora. [ ] Si profila, in ogni caso, unidentità di persone dediti ai riti magici, allincantesimo, a relazioni con entità spirituali. [ ]
Questi brani sono
tratti dal libro ------------------------
Per saperne di più: Tarantismo e NeoTarantismo
Se vuoi leggere altri testi, torna... in transe! |
. |
|
Scrivi a Tarantula Rubra: info@tarantularubra.it |