Tarantula
Rubra chi è? Musica e interviste
Transe
Tarantismo e NeoTarantismo
Segui Tarantula Rubra
Rassegna Stampa
Galleria
Fotografica
In Rete
|
Sulla transe
Tra magia e realtà
Il meridione
nellopera cinematografica di Luigi di Gianni
A cura di Domenico Ferraro

|
I
simboli, sottolineava Ernesto De martino, sono semi di cultura; noi
interiorizziamo continuamente simboli e se non comprendessimo il loro
linguaggio rischieremmo di non intendere o di sottovalutare in maniera
macroscopica buona parte della realtà. Lo stesso De Martino
diceva che anche se il Duomo di Colonia è fatto di pietre non
riusciremmo a comprenderne il significato se lo analizzassimo soltanto
con i criteri della mineralogia; né potremmo comprendere la
commozione, la sofferenza, la tensione al trascendimento della datità
presenti nei comportamenti devozionali se ci limitassimo a descriverli
con la freddezza di un entomologo che analizzi la vita degli insetti.
|
La prospettiva antropologica
sollecita ad assumere gli altri come soggetti a pieno titolo a noi uguali
in dignità e ad analizzare le modalità da loro poste in
essere tenendo conto anche della funzione culturale che tali modalità
svolgono in quella determinata società. Non è compito dellantropologo
in quanto tale identificarsi acriticamente con la realtà che osserva
o farne oggetto di condanna salendo su un improbabile scranno di un ipotetico
tribunale. Né esaltazione, né condanna, dunque, ma tentativo
di comprendere le ragioni interne dei fenomeni se ne vogliamo intendere
la profonda verità culturale.
E
allora, anche paradigmi di umanità che possono apparire lontani
dalla nostra esperienza quotidiana, hanno interne ragioni anche per
quei comportamenti che ci possono apparire radicalmente estranei.
Comprendere gli altri, farci contaminare dalla loro realtà,
è sempre unesperienza di arricchimento particolarmente
utile se non intendiamo precipitare in quella deborizzazione
della società italiana che tanti danni ha provocato, effetto
e ulteriore concausa di radicale attenuazione della soggettività
critica. |

Montesano del Salento,1965.
Richiesta di grazia
|
LUIGI M. LOMBARDI SATRIANI
TRA MAGIA E REALTA
a cura di Domenico Ferraro
2001 - SQUILIBRI EDITORE
------------------------ ------------------------
Questi brani sono stati tratti dal libro
"Tra magia e realtà", se vuoi leggere altri testi, torna...
in transe!
|