Tarantula
Rubra chi è? Musica e interviste
Transe
Tarantismo e NeoTarantismo
Segui Tarantula Rubra
Rassegna Stampa
Galleria
Fotografica
In Rete
|
I TRENI
DELLA FELICITA'
[
]
a Napoli, la città che era stata semidistrutta dai bombardamenti,
a Cassino rasa al suolo durante l'avanzata delle truppe angloamericane,
a Roma dove la guerra aveva lasciato una lunga sica di baraccati, di corruzione,
di fame. Furono trasferiti così, nei due inverni immediatamente
successivi alla fine del conflitto,alcune decine di migliaia di bambini
che lasciarono le loro famiglie per essere ospitati da altrettante famiglie
contadine, nei paesi del Reggiano, del Modenese, del Bolognese. Lì
vennero rivestiti, mandati a scuola, curati" [
]
[...] "La storia che ci racconta oggi Giovanni Rinaldi è in
qualche modo il seguito di quella iniziativa di solidarietà che
era stata organizzata a Roma e Napoli nei due pesanti inverni del dopoguerra.
La sua storia ha inizio qualche anno dopo, nella primavera del 1950, a
San Severo, provincia di Foggia. San Severo: paese di braccianti affamati
e disperati, senza terra e senza lavoro, come tanti altri paesi della
zona, da Minervino a Gravina, da Andria ad Altamura. Noi non abbiamo più
idea, oggi, di cosa fosse la fame, la disperazione, la rabbia di quei
braccianti senza lavoro, di quale fosse l 'arroganza dei "padroni
della terra" e la violenza delle forze di polizia che non esitavano
a sparare sui dimostranti. [
] Nel carcere della vicina Lucera finirono
donne, giovani, padri e figli, molte coppie di genitori. Chi si sarebbe
occupato dei bambini lasciati soli nelle case?. [...]
Questi brani sono
tratti dal libro
I treni della felicità
Giovanni Rinaldi
EDIESSE, 2009
------------------------
------------------------
Se vuoi leggere altri testi,
torna... in transe!
|