Tarantula
Rubra chi è? Musica e interviste
Transe
Tarantismo e NeoTarantismo
Segui Tarantula Rubra
Rassegna Stampa
Galleria
Fotografica
In Rete
|
L'UOMO
E LA MORTE
[
] Ecco dunque che la morte lascia intravedere uno specifico
nucleo di turbamento; per individuarlo e riconoscerlo tuttavia è
necessario mettere in luce quali fra le varie forme di turbamento indotte
dai funerali presentano il carattere più violento, dando vita a
quell'istituzione arcaica non meno universale dei funerali stessi: il
lutto. Scopriremo allora che alla base di queste violente alterazioni
c'è sempre l'orrore per la decomposizione del cadavere. Da questo
orrore in effetti traggono origine tutte le pratiche cui ricorse l'uomo,
sin dalla preistoria, per accelerare il processo di decomposizione (cremazione
ed endocannibalismo), per evitarla (imbalsamazione) o per allontanarla
(corpo trasportato altrove o allontanamento dei vivi). Proprio il carattere
impuro del corpo che si decompone determina, come vedremo meglio in seguito,
i modi in cui verrà trattato il cadavere in occasione dei funerali."
[
]
[...] "Con il progressivo sgretolarsi delle zone rurali arcaiche,
anche il folklore delle campagne tende a deteriorarsi; esiste però
nel cuore della vita urbana una tendenza profonda, diseguale e instabile
ma permanente, a ricostruire il contenuto preistorico in forme diverse,
ma a partire da un'identica base. Fachiri, veggenti, guaritori, taumaturghi,
astrologhi, il cui ruolo importante e troppo poco noto si estende a tutti
gli strati della società industriale, rivelano l'importanza di
questo folklore urbano. Nei vani delle pareti tappezzate di un baraccone
da fiera su sei si nasconde qualcuno pronto a predire magicamente il futuro.
Sessantamila francesi spiritisti parlano ogni notte con gli spiriti, ma
milioni di persone - perdutesi nel bosco o rimaste solo in un luogo maledetto
- hanno paura delle tenebre. E non è tutto: sono milioni anche
coloro che a teatro o al cinema tremano di paura all'apparizione dello
spettro, che possiedono feticci e portafortuna, vanno attentamente in
cerca dei numeri offerti dal fato, evitano di passare da sotto le scale,
consultano l'oroscopo
Infine il contenuto preistorico magico viene
trasmesso e sistematizzato, nella sua totalità, in una "scienza"
segreta stabile e dalle molteplici ramificazioni: l'occultismo.
[...]
Questi brani sono
tratti dal libro
L'uomo e la morte
Edgar Morin
MELTEMI, 2002
------------------------
------------------------
Se vuoi leggere altri testi,
torna... in transe!
|