Tarantula Rubra - home

 

Chi è Tarantula Rubra Tarantula Rubra chi è?

Musica Musica e interviste

Transe Transe

Tarantismo e NeoTarantismo Tarantismo e NeoTarantismo

Segui Tarantula Rubra nelle sue tappe Segui Tarantula Rubra

Rassegna Stampa Rassegna Stampa

Galleria Fotografica Galleria Fotografica

Link e Libri consigliati da Tarantula Rubra Varie

Link e Libri consigliati da Tarantula Rubra In Rete

Il buon uso dei santi


[...] "Il "buon uso" dei santi consiste fondamentalmente in tutti quei processi della tradizione orale e delle pratiche festive e devozionali subalterne che permettono di "tenerli" in vita, che consentono di perpetuare la loro attiva presenza nelle vicende umane. Le devozioni popolari nei confronti delle più rilevanti figure del sacro non va, quindi, interpretata solo come un atteggiamento passivo di affidamento a una lontana e astratta potenza sacrale, ma come un permanente e attivo processo che costringe in continuazione i santi a scendere sulla terra per prendersi cura degli uomini. Per raggiungere tale scopo l'elaborazione orale subalterna è "costretta" a scardinare e a contaminare in continuazione la tradizione scritta per riplasmare le figure ieratiche ortodosse obbligandole a interessarsi attentamente alle particolari e specifiche esigenze umane, forzandole a immergersi totalmente nel mondo della vita e consentendo agli uomini di "impadronirsene", di appropriarsi dei santi, di trasformarli, di riplasmarli, in definitiva di mantenerli costantemente in vita."[...]


[...] “Se nelle dinamiche concrete delle relazioni affettive e sessuali della vita quotidiana esistono i "cornuti" e gli altri, coloro che non lo sono o reputano di non esserlo, nella finzione rituale annuale in onore di san Martino tutto devono essere doverosamente cornuti, così come tutto lo siamo nelle più diffuse massime del senso comune. Già agli inizi dell'Ottocento Giovannardi descrive la processione dei cornuti in Romagna come un evento che registrava una partecipazione collettiva talmente unanime che non può sicuramente fornire spunti per interpretazioni in senso discriminatorio. (…) Il quadro complessivo che emerge in relazione ai cortei, alle processioni o alle corse connesse al rapporto tra san Martino e i corni, non è sicuramente quello di riti che tendono a rappresentare al conflittualità, la divisione, l'emarginazione e la stigmatizzazione del diverso, ma proprio l'esatto contrario.
.” [...]

 

Questi brani sono tratti dal libro
Il buon uso dei santi - San Martino e sant'Anna: tradizione scritta e autonomia folclorica
Giancarlo Baronti, ARGO EDIZIONI, 2005

------------------------ ------------------------

Per saperne di più: Tarantismo e NeoTarantismo

 

Se vuoi leggere altri testi, torna... in transe!

.

Scrivi a Tarantula Rubra: info@tarantularubra.it