Tarantula
Rubra chi è? Musica e interviste
Transe
Tarantismo e NeoTarantismo
Segui Tarantula Rubra
Rassegna Stampa
Galleria
Fotografica
Varie
In Rete |
Famiglie
in viaggio
|
[...] "Si apprende che: alcune donne intervistate hanno vissuto
esperienze traumatiche subito dopo l'ingresso in Italia; sono stati
riscontrati cambiamenti nell'equilibrio dei ruoli sia all'interno
della coppia (manca la rete familiare femminile; cambia la divisione
del lavoro familiare) sia nell'ambito della famiglia allargata (lontananza
di parte dei componenti; indebolimento dei rapporti); esplodono
sentimenti di solitudine, legati soprattutto alla mancanza del supporto
delle donne della propria famiglia. Tutte le donne intervistate
"stanno compiendo un percorso di cambiamento e ridefinizione
di sé, non privo di aspetti ambivalenti e conflitti tra dimensioni
identitarie diverse (identità di genere/ identità
etnica)". Nuovamente nel mondo globalizzato, specie per chi
emigra, divine centrale la questione dell'identità: non è
più possibile mantenere la cultura dell'immigrazione e, nel
contempo, non si vuole o non si riesce ad aderire pienamente ai
valori e alle norme comportamentali del paese di arrivo. La letteratura
sull'immigrazione testimonia come, a tutt'oggi, spesso da tale situazione
scaturiscano forti conflitti e crisi che possono anche sfociare
in comportamenti devianti o in gravi disturbi psichici, fino ad
arrivare al suicidio." [...]
|
[...] "La migrazione delle donne, in particolare, è caratterizzata
da grande complessità e ambivalenza: si dipanano intrecci di storie,
tessuti di valori e pratiche tradizionali, ma anche di istanze di cambiamento,
emergono momenti di solitudine ma anche possibilità di emancipazione,
affiliazioni di altri mondi e nuove opportunità. I percorsi della
migrazione femminile rappresentano perciò, per le protagoniste,
nello stesso tempo, un rischio e una risorsa. [
] L'esperienza migratoria
provoca dunque uno strappo o una rottura nel sentimento d'integrazione
spaziale, temporale e sociale che supporta il senso della propria identità.
L'identità ha infatti uno sviluppo mutevole, che si traduce in
un percorso in cui, in relazione a molteplici dimensioni, prende forma
la propria autonomia personale rispetto ai gruppi sociali di appartenenza
o di identificazione in quel processo definito da Jung (1925) di individuazione."
[...]
Questi brani sono
tratti dal libro
Famiglie in viaggio
Angela Maria Di Vita - Valeria Granatella (a cura di), MAGI EDIZIONI,
2009, MAGI EDIZIONI, 2009.
------------------------
------------------------
Per
saperne di più: Tarantismo
e NeoTarantismo
Se vuoi
leggere altri testi, torna... in transe! |